Canali Minisiti ECM

Scaccabarozzi (Farmindustria): le aziende del farmaco con le donne

Farmaci Redazione DottNet | 13/12/2017 19:00

In settore il 43% degli addetti è al femminile. 850 farmaci rosa in sviluppo

"Guardare al futuro in rosa con più speranza: per questo, le imprese del farmaco vogliono contribuire a prendersi cura della donna, anello fondamentale della cura della famiglia e quindi dell'intera società". Lo ha affermato Massimo Scaccabarozzi, presidente Farmindustria, in occasione della presentazione del volume 'La salute della donna.    La nuova longevità: una sfida al femminile' dell'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda).

Tutto ciò perché la donna, ha rilevato Scaccabarozzi, "svolge un ruolo centrale e insostituibile di caregiver rendendo il nucleo familiare un ammortizzatore sociale con risparmi importanti per tutto il sistema della sanità. Già oggi nell'industria farmaceutica - dove le donne sono il 43% del totale, con oltre il 50% nella Ricerca - esistono politiche 'rosa' di welfare aziendale". E non solo: per le patologie maggiormente presenti nel sesso femminile, ha ricordato, "sono infatti in sviluppo nel mondo oltre 850 farmaci".  

pubblicità

Per Emilia De Biasi, presidente Commissione Igiene e Sanità del Senato, "essere una donna anziana oggi è cosa assai diversa dal passato e l'invecchiamento ha fasi che vanno affrontate con attenzione. Il quadro che il libro ci restituisce impone alle istituzioni e alla medicina - ha sottolineato - una scelta decisa a favore di strategie di prevenzione lungo tutto l'arco della vita perché le ragazze di oggi potranno affrontare il tempo che passa con speranza se la nostra generazione saprà prendersi la responsabilità di scegliere la salute come metro di qualità della vita". Il libro di Onda "offre le risposte possibili alle problematiche delle donne anziane per una assistenza adeguata e moderna, una vera sfida per la Sanità del futuro", ha concluso Maria Rizzotti, vicepresidente della Commissione Sanità. 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing